Nome con il quale si indicò, nella Convenzione nazionale francese del
1792-95, il gruppo dei deputati che sedevano, a sinistra, nei banchi più
alti dell'Assemblea. I montagnardi, pur non essendo, un vero e proprio partito
organizzato, riuscirono nel 1793 a impadronirsi del potere politico, eliminando
i girondini. La loro potenza tramontò con la caduta di Robespierre.